
FESTA DELLA MUSICA 2010 A SENIGALLIA
Tre giornate di bella musica, connotate da concerti gratuiti negli spazi più importanti e suggestivi dellà città di Senigallia, hanno caratterizzato la “Festa della Musica”, che per la sua nona edizione ha ospitato band ed artisti di fama internazionale, per un totale di 850 musicisti. Tanta musica in ogni angolo

SPORTIVO DELL’ANNO 2010
C’erano tutti gli ingredienti per ricordare l’edizione 2010 dello “Sportivo dell’anno” come una delle più ricche e partecipate, e così è stato. Nella splendida cornice del Foro Annonario di Senigallia era presente tutta la Goldengas, la squadra di basket maschile senigalliese, per accogliere trionfalmente il vincitore della tredicesima edizione dell’evento.
MISA SANITA’ 15 giugno 2010 (terza parte)
MISA SANITA’ 15 giugno 2010 (seconda parte)
MISA SANITA’ 15 giugno 2010 (prima parte)

MOBILITY GAME 2010 A SENIGALLIA
Risparmiare anidride carbonica, limitando quindi gli effetti dell’inquinamento, oltretutto divertendosi: è da questo spunto – semplice quanto efficace – che parte l’idea del “Mobility Game”, concorso – gioco riservato ai bambini delle scuole elementari ed ai ragazzi delle medie, giunto quest’anno alla sua quarta edizione con l’organizzazione del Comune di

CCSVI E SCLEROSI MULTIPLA (giugno 2010)
“CCSVI e sclerosi multipla: proviamo a capire la grande idea”. È il tema di un convegno — molto partecipato, e con tante persone provenienti anche da fuori regione — promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata e che si è tenuto al Teatro “Rossini” di Civitanova Marche.
LA STORIA DELLA BANCA DI SUASA (giugno 2010
La storia della Banca Suasa inizia il 2 novembre 1919 quando 37 persone guidate da Don Mario Paci costituirono la Cassa Rurale Cattolica Cooperativa di Depositi e Prestiti di S. Andrea di Suasa. All’epoca si registravano tensioni sociali ed una grave crisi economica, ma la neonata Cassa aveva ben chiaro

RICICLOLIMPIADI 2010 A SASSOFERRATO
Una mattinata ricca di appuntamenti, organizzata per far divertire i bambini e – allo stesso tempo – sensibilizzarli ad una corretta pratica della raccolta differenziata. È l’obiettivo, pienamente raggiunto, del progetto “fai la differenza”, organizzato dal Cir33 – consorzio intercomunale Vallesina Misa che ha coinvolto i bambini delle scuole elementari