Una mattinata ricca di appuntamenti, organizzata per far divertire i bambini e – allo stesso tempo – sensibilizzarli ad una corretta pratica della raccolta differenziata.
È l’obiettivo, pienamente raggiunto, del progetto “fai la differenza”, organizzato dal Cir33 – consorzio intercomunale Vallesina Misa che ha coinvolto i bambini delle scuole elementari e medie di Senigallia, Fabriano, Sassoferrato e media Vallesina.
Nel corso dell’anno scolastico sono state coinvolte circa 130 classi e più di 2500 studenti, ai quali è stato insegnato e spiegato come comportarsi per effettuare nel migliore dei modi la raccolta differenziata.
il progetto si è chiuso nelle scorse settimane con le premiazioni delle classi vincitrici che, grazie al risultato ottenuto, hanno avuto l’opportunità di prendere parte alle Riciclolimpiadi.
e proprio l’evento delle Riciclolimpiadi, svoltosi negli spazi all’aperto presso il palasport di sassoferrato, ha ulteriormente motivato i bambini delle scuole elementari che – attraverso la manifestazione ludico – educativa, hanno avuto l’opportunità di divertirsi, conoscere e far conoscere la raccolta differenziata.
Madrina dell’evento la pallavolista di Serie A Manuela Roani, originaria di Sassoferrato.
Altro dato significativo degno di nota, è il fatto che i ragazzi delle scuole medie di Sassoferrato hanno collaborato nell’organizzazione dell’evento, prendendosi cura dei giochi dei bambini più piccoli, mentre i genitori hanno avuto l’opportunità di effettuare delle visite culturali nel territorio.
dal canto loro, i baby cittadini sensibili all’ambiente sono stati divisi in gruppi per partecipare a nove diverse postazioni di gioco e ad uno spettacolo teatrale denominato “arrivi e partenze” che ha riscosso grandi consensi dal numeroso pubblico intervenuto per l’occasione.
a metà mattinata i gruppi si sono poi alternati: chi ha giocato ha avuto l’opportunità di andare a teatro, mentre chi ha visto lo spettacolo si è recato ai giochi.
come detto, Riciclolimpiadi ha visto i bambini cimentarsi nelle diverse discipline:
Il volo degli aeroplanini, costruendo un aeroplanino di carta, e facendolo volare il più lontano possibile restando all’interno del terreno di gioco
Arkanoid, abbattendo un muro di lattine in due lanci cercando di effettuare il punteggio più alto
Latta canestro, con dieci lattine di alluminio a disposizione per fare canestro nell’apposito bidone
Gimkana, affrontando un percorso ad ostacoli tra i rifiuti portandolo a termine nel più breve tempo possibile
Staffetta tra i rifiuti, aiutando i compagni di squadra a ripulire il prato raccogliendo a turno tutti i tipi di rifiuti e gettandoli nel bidone corretto.
Basket rubbish, facendo canestro lanciando dieci oggetti diversi ma senza sbagliare bidone
Corsa dei sacchi, raccogliendo le bottiglie che si trovano lungo il percorso correndo chiusi in un sacco di plastica
Bowling, abbattendo il maggior numero possibile di birilli attraverso due tiri
Acchiappa la talpa, riconoscendo i rifiuti usando il tatto e trovando gli oggetti richiesti in meno tempo come accaduto in altre occasioni, è risultata preziosa anche la collaborazione degli ispettori ambientali e degli ecovolontari del Cir33 che da tempo collaborano attivamente per informare e sensibilizzare i cittadini alla raccolta differenziata e per controllare la qualità del servizio.
Per il Cir33 – consorzio intercomunale Vallesina Misa l’ennesimo riscontro positivo e l’ennesimo obiettivo centrato.
Nessun Commento