C’erano tutti gli ingredienti per ricordare l’edizione 2010 dello “Sportivo dell’anno” come una delle più ricche e partecipate, e così è stato. Nella splendida cornice del Foro Annonario di Senigallia era presente tutta la Goldengas, la squadra di basket maschile senigalliese, per accogliere trionfalmente il vincitore della tredicesima edizione dell’evento. Ed a salire sul gradino più alto e quindi ad aggiudicarsi il premio di “Sportivo dell’anno” della città è stato Paolo Regini, coach della Goldengas e trascinatore di questo straordinario campionato che, nonostante la sconfitta nella finale play off contro Piacenza, ha regalato emozioni indimenticabili.
Ma per il basket maschile Senigallia, oltre al trionfo di Regini, il premio ideato tredici anni fa dall’agenzia di servizi giornalistici Nerosubianco ha regalato altre grandi soddisfazioni: il piazzamento ex equo nelle piazze d’onore dai suoi giocatori Riccardo Esposito e Marco Gnaccarini.
La festa è stata quindi l’occasione per tributare un grande applauso ad una squadra protagonista di un campionato eccezionale, decisamente al di sopra di ogni aspettativa.
L’evento si è aperto con una coreografie in tema dei Mondiali di calcio preparata dal Camping Sport, che insieme alla Banca di Credito Cooperativo di Corinaldo ha sostenuto l’iniziativa.
Poi, la lunga serie di applausi che, non sono andati solo ai Golden Boys: nell’ambito della serata sono infatti stati premiati altri personaggi che rappresentano il futuro e la storia dello sport senigalliese.
Ad iniziare dai due “Sportivi Junior”: l’atleta del Senigallia Nuoto Andrea Fabbroni, fresco campione Italiano nei 3000 metri, e la pattinatrice Linda Rossi, plurititolata delle rotelle e protagonista anche di importanti gesti di fair play.
Da quest’anno sono stati inoltre inseriti dei premi alla carriera, consegnati nello specifico ad un giornalista, un dirigente, uno sponsor ed una atleta. E, rispettivamente i premi – molto ambiti- sono andati a Giancarlo Mazzotti, decano dei giornalisti locali, Dario Sangelantoni, memoria storica della Vigor, Guido Dainesi, che con il suo Conad è sempre stato vicino allo sport, e Rita Bruzzesi, cestista che ha lasciato un ricordo indelebile nella pallacanestro “rosa” senigalliese e che, tuttora, continua a scendere in campo con risultati eccellenti. Tra l’altro, Bruzzesi ha ricevuto il premio festeggiata da molte ex compagne di squadra che sono giunte appositamente a Senigallia per partecipare di persona alla consegna del riconoscimento alla capitana.
Molto emozionante anche la cerimonia di premiazione per Dario Sangelantoni che, a 85 anni, ha ricordato i momenti più belli della sua lunghissima storia sportiva.
Nel corso della bella serata è poi stato consegnato anche un premio alla memoria, alla signora Maria Paola ed a Martina, rispettivamente moglie e figlia di Ciro D’Amico un grande campione che ha dedicato tutta la sua vita al calcio. E proprio a Ciro D’Amico sarà dedicata il prossimo 26 giugno allo stadio “Bianchelli” di Senigallia la seconda edizione dell’omonimo memorial di calcio con la presenza sul terreno di gioco di calciatori professionisti – in attività e non – ex compagni di squadra di D’Amico (con addirittura l’intera rosa della Vigor che disputò lo spareggio per la serie C1 nella stagione 1981/82) e campioni nazionali ed internazionali di altre discipline sportive. In occasione dell’evento – come annunciato personalmente dal palco del Foro Annonario dal primo cittadino – scenderà in campo anche il sindaco Maurizio Mangialardi.
Altro premio consegnato, quello alla società sportiva più amata, votata sul portale di informazione locale Viveresenigallia; al termine di una sfida accesissima, i maggiori consensi sono andati all’Audax 1970 Sant’Angelo.
A premiare i vari vincitori non sono mancati personaggi di rilievo: dal sindaco Maurizio Mangialardi, al presidente regionale dell’Ussi Andrea Carloni, al presidente della Bcc di Corinaldo Felice Saccinto, al titolare di Camping Sport Stefano Bartolini, oltre naturalmente alla vincitrice uscente Annalisa Graziosi
Non è mancata nemmeno una valletta d’eccezione: nello specifico Tunde Stift che ha coordinato la lunga consegna dei riconoscimenti.
Infine, spettacolo nello spettacolo sportivo grazie alle esibizioni delle giovani ginnaste della Polisportiva Senigallia che ha regalato una coreografia di aerobica ideata dall’istruttrice federale Lucia Gasparini ed una di ginnastica ritmica presentata dal gruppo agonistico; della Polisportiva Cesanella che ha proposto un esercizio tratto dal saggio i fine anno intitolato Giochi senza tempo ed un esercizio ispirato al gioco delle sedie; delle ragazze di officina della danza e officina hip hop, due realtà che hanno sede presso la palestra Planet Fitness, che hanno proposto due coreografie, appunto di danza moderna e di hip hop.
Tags:2010agenziaandrea carloniannalisa graziosiatletabcc corinaldocamping sportcampionatocesanellaciro d'amicoCiro MontanariFabio Girolimettifair playfelice saccintoforo annonariogiancarlo mazzottiginnasticagolden boysgoldengasguido dainesilinda rossilucia gasparinimartina d'amicomaurizio mangialardinerosubiancopaola d'amicopaolo reginipattinatricepolisportivariconoscimentirita bruzzesisaggioSenigalliaservizi giornalisticisportivo dell'annostefano bartoliniussi marche
Nessun Commento