Si è rinnovato per la 546° volta, il tradizionale appuntamento con la Fiera di Sant’Agostino, evento che rievoca la secolare vocazione mercantile della città.
Anche quest’anno le vie del centro storico si sono animate, da mattino sino a tarda notte, di persone, suoni e colori, in un susseguirsi vorticoso di proposte e suggestioni.
La Storica Fiera di Senigallia, che contribuì nel passato a far conoscere la città in gran parte del mondo, rivive tutti gli anni nel centro storico dal 28 al 30 agosto, regalando ai visitatori tutta una serie di suoni e di suggestioni particolari. Un susseguirsi di bancarelle e di opportunità, un universo di voci e di colori attraverso cui la città riscopre la sua anima più vera.
Anche questa edizione sono stati più di  500 gli espositori che, come ogni anno, hanno preso parte alla fiera, richiamando migliaia di cittadini senigalliesi e del comprensorio.
Oltre alle consuete bancarelle, curiosità ed attenzione hanno riscosso in piazza del Duca gli stands della Fiera biologica;
“Tra la terra e il mare” in piazza Manni con vini, olii, formaggi e altre specialità delle valli del Misa, del Nevola e dell’Esino;
la Fiera Franca dei ragazzi al Foro Annonario;
e l’ormai tradizionale “Fiera Bio” in piazza del Duca, giunta alla 24° edizione.
La Fiera di Sant’Agostino, ha un significato storico di rilievo: raggiunse il massimo sviluppo nel XVIII secolo, in coincidenza con la decadenza economica dei vicini centri commerciali di Ancona e di Recanati. I motivi del successo andavano ricercati nel periodo di svolgimento, che cadeva in piena estate, nel quale le comunicazioni via mare erano le migliori e nella brevità della durata, circa 15 giorni, che consentiva ai mercanti di poter concludere i propri affari in un breve lasso di tempo.
A tutela degli interessi dei mercanti a Senigallia nel ‘700 erano presenti numerosi Consolati esteri. Erano rappresentate diplomaticamente Austria, Danimarca, Prussia, Svezia, Belgio, Francia, Inghilterra, Turchia ed altri Stati. Ai forestieri, raggruppati per lo più secondo la nazionalità cui spesso corrispondeva una specializzazione mercantile, venivano assegnate aree e botteghe in affitto. Ancora oggi nel rione del Porto possiamo trovare, ad esempio, vie Cattaro, Siria, Samo, Corfù, Smirne, Rodi.
La Fiera di Sant’Agostino continua insomma a regalare emozioni, oggi come un tempo. Una tradizione vera, una tradizione genuina, una tradizione tutta senigalliese …

Post precedente

NOTTE DELLA ROTONDA SENIGALLIA (luglio 2010)

Post succesivo

SPETTACOLO PIROTECNICO 2010

Fabio Girolimetti

Fabio Girolimetti

Nato a Senigallia nel maggio 1968, giornalista pubblicista dal 1992, a 25 anni diventa direttore responsabile di Radiomania. Specializzato nello sport, per anni effettua radiocronache e telecronache, oltre a condurre trasmissioni di diverso genere sui principali media marchigiani. Collabora con La Gazzetta di Ancona, Raitre sede regionale delle Marche, gestisce prestigiosi uffici stampa, organizza e presenta importanti eventi. Nel 1996 fonda con un altro socio l’agenzia Nerosubianco, della quale oggi è amministratore unico.

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.