Convegno nazionale, organizzato dalla casa di cura Villa Silvia di Senigallia per la cura dell’alcolismo che, oltre ad ospitare relatori di prestigio, ha tenuto a battesimo la proposta di una rete nazionale all’interno del ‘Corral’, il Coordinamento delle riabilitazioni residenziali.
Dal convegno sono emersi dati allarmanti: l’aumento del consumo di alcol e superalcolici tra giovani ed adolescenti. Dati che inquadrano un fenomeno che si estende ad incidenti sul lavoro ed a gravi patologie correlate all’abuso di alcol.
Negli ultimi tempi sono sorte esperienze di riabilitazione e reinserimento di pazienti alcologici sulla sorta di comunità terapeutiche per tossicodipendenti. Una fase della quale c’è assoluta necessità: esigenza peraltro illustrata dalla legge 125/2001.
Nelle Marche il prossimo anno partirà una comunità residenziale a Piticchio di Arcevia ad opera della casa di cura ‘Villa Silvia’ di Senigallia, da oltre trent’anni impegnata sul fronte della cura e del recupero di pazienti algologici.
Al convegno è stato inoltre sottolineato che non esiste un unico intervento per affrontare l’alcolismo, ma che è necessaria la cosiddetta “riabilitazione residenziale a breve termine’.

Post precedente

AVVIO LAVORI AREA SACELIT ITALCEMENTI SENIGALLIA (ottobre 2010)

Post succesivo

FORUM CLIENTI LUZI VOLKSWAGEN SENIGALLIA (ottobre 2010)

Fabio Girolimetti

Fabio Girolimetti

Nato a Senigallia nel maggio 1968, giornalista pubblicista dal 1992, a 25 anni diventa direttore responsabile di Radiomania. Specializzato nello sport, per anni effettua radiocronache e telecronache, oltre a condurre trasmissioni di diverso genere sui principali media marchigiani. Collabora con La Gazzetta di Ancona, Raitre sede regionale delle Marche, gestisce prestigiosi uffici stampa, organizza e presenta importanti eventi. Nel 1996 fonda con un altro socio l’agenzia Nerosubianco, della quale oggi è amministratore unico.

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.