E’ stata presentata presso il Comune di Senigallia la seconda edizione di Fosforo, evento per stimolare la curiosità rispetto alle tematiche della scienza attraverso una serie di mostre eventi ed animazione.
Oltre i suoi numerosi appuntamenti, Fosforo, in programma a Senigallia dal 3 al 6 maggio 2012 prevede la partecipazione della professoressa Margherita Hack, una delle menti più brillanti della comunità scientifica.
Ideato e voluto da Macro di Mattia Crivellini, con Fosforo sarà possibile apprezzare una serie di eventi per dare stimoli, ribaltare luoghi comuni, far innamorare i ragazzi della scienza, ma anche spronarli a sognare, a pensare, ad inventare e scoprire.
In un momento storico in cui sempre più difficilmente la ricerca, e la cultura scientifica trovano spazio, Fosforo ha l’ambizione di appassionare i ragazzi, le famiglie e più in generale l’opinione pubblica a questi temi. Proprio per questo motivo Fosforo non si esaurisce con i giorni della manifestazione ma prosegue tutto l’anno.
Fosforo coinvolge sempre da più vicino anche il settore tecnologico, di ricerca e sviluppo delle aziende; il settore gastronomico relativo alla presenza della scienza in cucina; ed ha un’importante e strategica partnership con il gruppo imprenditori senigalliesi.
Il programma di Fosforo 2012 è ricchissimo e prevede dal 3 al 6 maggio nel centro storico di Senigallia dimostrazioni scientifiche live con animatori e ospiti in arrivo da tutt’Italia;
laboratori di creatività e costruzione;
laboratori con le scuole su biologia marina, robotica, astronomia, arte e matematica dei mosaici;
incontri di approfondimento;
stand;
progetti innovativi e nuove reti di contatti;
assaggi di cibi utilizzando procedure che riguardano la scienza.
Un evento assolutamente da non perdere che trasformerà per 4 giorni Senigallia nella capitale della scienza.
Nessun Commento