Tutto pronto per la quinta edizione di Cucine di Borgo, il festival dei sapori di casa nostra che riunisce e promuove la valorizzazione delle tradizioni culinarie cittadine, presentando piatti tipici delle varie sagre del territorio di Senigallia.
L’evento, organizzato dal Comune di Senigallia, in collaborazione con 12 associazioni che gestiscono le varie sagre, si svolgerà come da tradizione al Foro Annonario dal 20 al 22 luglio 2012.
Una grande unica sagra con menù composti dai principali piatti di ogni manifestazione: dalle tagliatelle ai frutti di mare della festa della Cesanella ai maccheroni al sugo di quaglia di Borgo Bicchia; dall’arrosto di pesce di Cesano alla frittata ai carciofi della sagra al Filetto; dal castrato in potacchio del Vallon Fest al coniglio della festa sul prato di San Silvestro all’oca di Sant’Angelo, al pesce fritto con verdurine del Ciarnin e tanto altro ancora.
Bella, buona, genuina e sostenibile. Tutto questo è Cucine di Borgo una festa che s’impegna a ridurre l’impatto ambientale e ad essere un esempio ed un veicolo di buoni comportamenti per i cittadini.
L’Amministrazione intende promuovere il progetto “Feste Sostenibili” impegnandosi a ridurre e a far ridurre l’impatto ambientale di feste, sagre, fiere che si svolgono sul territorio ed a fare di queste manifestazioni un esempio ed un veicolo di buoni comportamenti per i cittadini.
A Cucine di Borgo le ricette di una volta con prodotti biologici e serviti su stoviglie in bioplastica, saranno più buone perché più giuste.
Nello specifico, si tratta di feste sostenibili perché le associazioni attuano almeno due scelte tra: l’uso di prodotti biologici; il servire acqua pubblica; il creare meno rifiuti; il servire biologico ed equo solidale in tavola; la solidarietà, il comunicare la sostenibilità.
Nessun Commento