La festa della cicerchia è diventata maggiorenne ed ha festeggiato con un bilancio straordinariamente positivo la sua 18° edizione.
Un appuntamento ormai tradizionale che ha richiamato – dal 28 al 30 novembre scorsi – all’interno delle mura medievali di Serra de’ Conti, fiumi di persone, accorse per degustare le specialità legate alla cicerchia e per seguire una miriade di eventi.
Serra de’ Conti è collocata sulle colline del Verdicchio, in provincia di Ancona. Un paese delizioso con un centro storico all’interno delle mura medievali, un vero gioiello che ha mantenuto praticamente inalterato l’aspetto medievale di un tempo. Non a caso, Serra de’ Conti è tra le terre murate meglio conservate della provincia di Ancona e la cittadina regala una suggestione d’altri tempi grazie alle sue grotte, cantine, osterie e locande che si snodano continuamente tra vicoli e piazzette.
Qui, oltre 500 volontari hanno lavorato attorno ad una ventina di cantine, proponendo specialità con sapori tradizionali per più di cento diversi piatti. Tra questi: zuppe, maltagliati, vincisgrassi, passatelli, cresce di polenta, trippa alla canapina, scottiglia di cinghiale, fave in potacchio, coratellina d’agnello, stoccafisso e patate, guanciale di maiale saltato con aceto e salvia, ciambellone e vino di visciola, caldarroste e lupini. Ma, ovviamente, la regina resta sempre lei: la cicerchia, quella vera, quella di Serra de’ Conti, quella servita fumante all’interno di una pagnotta calda, aromatizzata con un filo d’olio extra vergine di oliva e saporita con i condimenti genuini dell’orto.
Oltre agli spazi dedicati alla parte culinaria, la Festa della cicerchia ha riservato al pubblico numerosi altri eventi e momenti di spettacolo.
Nelle vie del paese è stato infatti un continuo susseguirsi di artisti di strada, stornellatori, cantastorie ed artigiani accuratamente selezionati. In effetti era fondamentale per partecipare a questa festa mostrare il proprio tradizionale “saper fare” perché, nella cultura contadina, tutti sapevano muovere bene le mani lavorando i vimini o il legno, curando merletti, modellando terrecotte, battendo il ferro.
Tags:agricolturaambra michelettiarduino tassibiodiversitàbona usanzacaciocavallocantinececiciboCicerchiaCiro Montanaricontadinieduardo lo giudiceespositoriFabio GirolimettifagioliFestafrancesco pecorelligianfranco mancinigianluca borrelligrotteilaria pistellilegumelocandeluciana crescentinimario crescinbenimaurizio ciamberlinimedievalimura medievaliNero Su BiancoosteriepaesepiazzetteSerra De' Contisilvano simonettisindacoslow foodSpettacolotradizionevicoli
Nessun Commento