Altra edizione da record per Gymfestival, il trofeo scolastico “Città di Senigallia” che ha richiamato nella spiaggia di velluto studenti da ogni parte d’Italia. Più di 200 le squadre in gara per la competizione nazionale di ginnastica artistica ed aerobica, che ha coinvolto complessivamente oltre 800 atleti. Emozionante e coinvolgente la cerimonia di inaugurazione, arricchita da esibizioni e momenti di spettacolo.
Una kermesse che è ormai un vero e proprio punto di riferimento per Senigallia e che, di fatto, apre la lunga stagione soddisfacendo pienamente le aspettative dell’Amministrazione comunale che, da sempre, punta moltissimo sul turismo sportivo. Va inoltre ricordato che, prima dell’inaugurazione ufficiale, presso il Foro Annonario, per la prima volta, Gymfestival ha dato il benvenuto alle scuole, con il nuovo aperitivo VELVET offerto dall’Istituto superiore Panzini di Senigallia in collaborazione con il Comune di Senigallia. L’aperitivo rientra nel progetto “Non me la dai a bere”, nato per contrastare l’abuso di alcool tra le nuove generazioni e per coinvolgere i giovani in azioni di educazione alla salute.
L’appuntamento, organizzato dall’associazione sportiva Libertas Marotta in collaborazione con Federazione Ginnastica d’Italia ed Ente di promozione sportiva Libertas Marche, con il patrocinio del Comune di Senigallia, Provincia di Ancona e Coni regionale, ha trovato collocazione anche per questa edizione al Palazzetto dello sport di Senigallia che, dal 26 al 28 aprile scorsi, ha fatto registrare un altissimo numero di presenze con adesioni da diverse regioni italiane.
Oltre 200 le squadre per un totale di più di 800 atleti in gara tra scuole medie e superiori provenienti da Lombardia, Piemonte, Veneto, Puglia, Umbria, Abruzzo, Toscana, Lazio, Marche per la competizione nazionale scolastica di ginnastica artistica ed aerobica.
I numeri di Gymfestival sono eclatanti ed hanno permesso in maniera sempre più consistente di garantire la conoscenza tra i diversi istituti italiani sia per gli studenti che per gli insegnanti. D’altra parte, Gymfestival è un momento di aggregazione unico, offrendo stimoli e motivazioni, anche grazie all’inserimento di specialità capaci di unire e rafforzare i rapporti. Oltre alla conferma di GYMINSIEME, dove alunne ed alunni con disabilità mentale hanno partecipato alla manifestazione accompagnati e sostenuti da compagni di classe e di istituto. Un sostegno che ha permesso a questi ragazzi di non gareggiare separatamente, ma in modo perfettamente integrato. I loro compagni li hanno infatti aiutati e sostenuti prima, durante e dopo la competizione, dimostrando responsabilità, intelligenza e solidarietà verso il prossimo. Uno spirito di apertura, tolleranza e condivisione che la scuola deve sostenere e, allo stesso tempo, lavorare per aiutare a diffondere.
La serie di esibizioni e spettacoli è stata aperta dal serpentone colorato formato dai rappresentanti dei vari istituti scolastici presenti a Senigallia provenienti da Civitanova Marche, Cervia, Olgiate Olona, Palazzolo sull’Oglio, Mondolfo, Marotta, Torino, Terracina, Andezeno, Brescia, Ancona, Busto Arsizio, Lecce, Padova, Fermo, Chieri, Loreto, Assisi, Bastia Umbra, Fermo, Condòve, Porto Sant’Elpidio e naturalmente Senigallia.
Nel frattempo, mentre i ragazzi delle scuole, accolti da sindaco e organizzatori, si accingevano a sfilare sul parquet, l’evento ha ospitato l’apertura vera e propria di Gymfestival con una serie di esibizioni e spettacoli.
Nel frattempo, mentre i ragazzi delle scuole, accolti da sindaco e organizzatori, si accingevano a sfilare sul parquet, l’evento ha ospitato l’apertura vera e propria di Gymfestival con una serie di esibizioni e spettacoli.
Nessun Commento