Sono state le città di Falconara Marittima e di Arcevia ad ospitare l’ottava edizione 2016 di Riciclolimpiadi, l’evento ludico-educativo organizzato dall’Assemblea Territoriale d’Ambito che predispone progetti educativi per le scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Ancona.
Le iniziative, denominate “7 personaggi per 11 avventure ” e “Riusa in modo Superiore”, rivolte rispettivamente alle scuole primarie e alle secondarie di primo e secondo grado, hanno coinvolto oltre seimila alunni del bacino e li hanno informati e sensibilizzati sui temi della raccolta differenziata, del riciclo e della riduzione dei rifiuti.
Al termine dei progetti, come tradizione, si è così svolta una manifestazione con l’obiettivo di garantire il giusto risalto alle iniziative didattiche ed all’impegno profuso dalle classi. Quest’anno tali eventi conclusivi, da sempre itineranti, sono stati organizzati dall’ATA in collaborazione con i Comuni di Arcevia e di Falconara Marittima.
Considerato l’ottimo successo di adesioni, come accaduto negli ultimi anni, anche l’ottava edizione di Riciclolimpiadi ha visto due repliche, svoltesi il 13 maggio scorso a Falconara Marittima, presso il campo da rugby (Parco Il Cormorano) ed il 20 maggio ad Arcevia, presso il giardino “Leopardi”. Complessivamente, sono stati coinvolti circa 350 alunni provenienti dai vari Comuni dell’ATA, ma anche i loro genitori, parenti e insegnanti.
L’iniziativa, dedicata sia alle classi che ai singoli studenti degli Istituti Secondari di primo e secondo grado della provincia di Ancona, prevedeva che ogni partecipante realizzasse, assecondando le proprie abilità e specializzazioni, una “opera ecologica” a partire da prodotti di recupero. Con tali oggetti, l’ATA ha allestito una “Mostra d’arte riciclata” che è stato possibile visitare dal 10 al 21 maggio scorsi, presso la Biblioteca Comunale “Pergoli”, di Falconara Marittima.
Le bellissime manifestazioni delle “RiciclOlimpiadi” sono il giusto coronamento del successo del progetto 2015-2016 “7 personaggi per 11 avventure”, nel quale l’azione educativa passa attraverso la familiarizzazione con personaggi simpatici e facilmente riconoscibili che rendono più semplice e divertente la comprensione e memorizzazione di concetti e regole fondamentali della raccolta differenziata e, quindi, del corretto smaltimento dei rifiuti.
Rispetto alle precedenti edizioni, si tratta di un programma rinnovato con il quale si è inteso diversificare, oltre all’approccio, anche le tematiche e le modalità di svolgimento dei laboratori in base alle fasce di età. È convinzione dell’ATA, infatti, che offrire un percorso formativo duraturo e continuativo che cambi e si evolva nel tempo, e che possa accompagnare l’alunno nei cinque anni di scuola primaria, sia il metodo più efficace per contribuire alla sensibilizzazione del giovane, e quindi del futuro adulto, alla salvaguardia ed al rispetto del nostro ambiente.
Parallelamente ai laboratori per gli alunni, l’ATA ha proposto, nel corso dell’anno scolastico, agli insegnanti delle classi aderenti, corsi di approfondimento su alcune delle tematiche abbracciate dai laboratori: “Scrittura creativa – insegnare a scrivere storie”, “Compostaggio domestico a scuola – dal rifiuto alla pianta” e “Raccolta differenziata: semplici passi per pratiche semplici”. Tutta l’attività, sia quella rivolta agli insegnanti sia quella che ha coinvolto direttamente gli alunni è stata supportata da numerosi strumenti didattici che rimangono a disposizione delle classi.
Numerose anche le uscite didattiche effettuate nel corso dell’anno scolastico presso i parchi naturalistici del territorio ed i centri ambiente comunali.
Le scuole secondarie, aderendo al progetto “Riusa in modo Superiore”, hanno prodotto opere artistiche e tecniche tramite il recupero di materiale di scarto. La proposta, intende infatti mettere al servizio dell’ambiente, la fantasia e lo spirito di iniziativa dei giovani, portandoli a fondere queste doti con un sempre più radicato interesse nei confronti dell’ecologia e della salvaguardia delle risorse.
È convinzione dell’ATA che i positivi risultati ottenuti nel bacino provinciale in termine di riduzione dei rifiuti prodotti e raccolta differenziata, possano essere costantemente migliorati in maniera particolare attraverso la collaborazione dell’istituzione scolastica: è dalle giovani generazioni che viene infatti profusa all’intera società una nuova sensibilità ambientale.
La provincia di Ancona si posiziona ormai stabilmente tra quelle considerate virtuose nella gestione dei rifiuti. La percentuale della raccolta differenziata supera la soglia stabilita dalla legge pari al 65% ed in molti Comuni va ben al di là del 70%, con punte sopra l’80%.
La produzione pro capite dei rifiuti complessivamente prodotti è pari a 455 kg all’anno. Anche grazie ai dati della provincia di Ancona, la Regione Marche è la terza in Italia nella raccolta differenziata dei rifiuti.
Questi risultati sono giunti grazie al lavoro avviato dai Consorzi obbligatori ed oggi proseguito dall’ATA che, in collaborazione con le Amministrazioni comunali, ha reso possibile l’introduzione di sistemi di raccolta dei rifiuti in grado di incrementare drasticamente il recupero dei materiali e sintetizzare regole e modalità di raccolta in tutto il bacino. Basti pensare che nel 2006, prima dell’avvio di questa attività di pianificazione, il dato della raccolta differenziata nella provincia si attestava al 18% e la produzione pro capite dei rifiuti era pari a 581 kg all’anno. In un decennio si è avuto, quindi, un incremento di quasi 50 punti percentuali di raccolta differenziata e una diminuzione pro capite di oltre 100 kg all’anno di rifiuti.
Se poi si considerano solo i rifiuti conferiti in discarica, escludendo quelli avviati a recupero, si passa dalle 270 mila tonnellate dell’anno 2006 alle attuali 73 mila, con una riduzione del 73%.
Le discipline delle Olimpiadi del Riciclo presenti nell’edizione 2016, sono state:
Pesca al tesoro
Recuperando rifiuti dalla piscina, utilizzando una canna da pesca.
La corsa coi sacchi…di plastica
Saltando e raccogliendo bottiglie lasciate distrattamente per terra.
L’ago nel pagliaio
Recuperando giocattoli preziosi in un mare di tappi di plastica.
Il volo degli aeroplanini
Realizzandoli con l’arte dell’origami e lanciandoli lontano.
Bowling
Il classico gioco, ma con i birilli fatti con bottiglie d’acqua!
Campioni di scherma
Abbattendo il Mostro con un colpo di “spada”.
Arkanoid
Abbattendo un muro per far splendere il sole sulla Terra.
La latta-canestro
Lanciando le lattine nel contenitore, senza farne scappare.
Una staffetta per Olivia
Raccogliendo più olio usato possibile fino al contenitore Olivia.
Gimkana
Un percorso con ostacoli attraversando l’oscuro tunnel dei rifiuti.
Il viaggio dei rifiuti
Dove ogni rifiuto compie un viaggio e raggiunge una meta.
Acchiappa la talpa
Recuperando gli oggetti e riconoscendoli ad occhi chiusi.
Basket-rubbish
Facendo centro, ma scegliendo il “canestro” giusto!
Nessun Commento