Da sempre, terminati gli studi delle medie, la scelta della scuola superiore rappresenta un momento cruciale nella vita dei ragazzi.
Un bivio da intraprendere, una decisione per credere, sperare, programmare e… perché no, sognare un futuro ambizioso e capace di identificare nuovi orizzonti.
Per raggiungere questi obiettivi è fondamentale identificare una scuola coinvolgente ed attiva, che valorizzi l’abilità e la creatività di tutti i suoi studenti, per un sicuro successo scolastico e professionale.
Una scuola che, concretamente, apra le porte al mondo del lavoro e permetta durante e dopo il completamento degli studi, di perfezionare carriere professionali non solo in Italia, ma in ogni luogo d’Europa e del Mondo. Nelle Marche, a Senigallia, in provincia di Ancona, è presente un istituto in grado di proporre una vastissima offerta formativa, all’altezza di tutte queste aspettative. Si tratta dell’Istituto di Istruzione Superiore Panzini, professionale per i servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera e tecnico ad indirizzo Turistico e Turistico Sportivo, non a caso uno degli istituti più importanti d’Italia e mèta di oltre 1300 studenti.
Chi sceglie il Panzini, sa che può diventare un professionista della ristorazione, della cucina, di sala, del dolciario, del ricevimento, del marketing, del servizio turistico e dell’organizzazione di eventi sportivi, ma soprattutto sa che qui si fanno attività pratiche ogni giorno.
Il Panzini è l’unico Istituto Tecnico Turistico Sportivo delle Marche che offre un arricchimento sportivo utile all’organizzazione di eventi, ed uno dei pochi in Italia, in cui gli alunni possono condividere concretamente progetti di pratica operativa con il settore enogastronomico. Un’opportunità straordinaria per il futuro dei giovani.
Nell’istruzione professionale – SETTORE SERVIZI – indirizzo per l’enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, dopo i primi due anni comuni, al Panzini si può scegliere tra quattro diverse articolazioni:
Enogastronomia
Dolciaria
Servizi di Sala e di vendita
Accoglienza turistica
L’orario settimanale di tutti i corsi è organizzato in cinque giorni di scuola alla settimana, dal lunedì al venerdì, con rientro pomeridiano.
Al terzo anno è già possibile conseguire il diploma di qualifica professionale regionale in:
Operatore della ristorazione – Preparazione pasti
Operatore della ristorazione – Prodotti dolciari artigianali ed industriali
Operatore della ristorazione – Servizi di Sala bar
Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza – Strutture turistiche ricettive
Il diplomato dell’indirizzo Enogastronomico, ha insomma competenze per:
operare nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera;
organizzare eventi che valorizzino il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti locali;
Da qualche anno, nell’ottica di offrire sempre nuove opportunità e stimoli agli studenti, il Panzini ha nell’ambito dell’autonomia approvato una variazione integrazione al settore turistico, offrendo due alternative: tecnico turistico sportivo e turistico integrato da “accoglienza turistica”, affiancando per l’istruzione tecnica – settore economico – lo sport al turismo.
Un corso moderno, efficiente e soprattutto efficace, dove il diplomato acquisisce competenze tecniche relativamente alla progettazione di prodotti / servizi, produzione, commercializzazione ed erogazione dei servizi turistici ed attività sportive.
Il corso è ideale per tutti coloro che intendono conciliare lo studio ed il conseguimento di un diploma valido per il lavoro e l’università con la voglia di operare nel mondo del turismo e del turismo sportivo, dell’intrattenimento, dell’animazione turistica e dell’organizzazione di eventi sportivi.
Da quando è entrato in vigore il nuovo indirizzo Commerciale Tecnico per il Turismo, al Panzini le iscrizioni sono aumentate in maniera esponenziale. E sono gli stessi ragazzi, a confermare l’efficienza nell’acquisire queste competenze, che permettono di collaborare con pubblico e privato in tantissime circostanze.
Per mettere gli studenti nelle migliori condizioni possibili, l’I.I.S. Panzini utilizza le più avanzate tecnologie, attraverso sistemi informativi e di comunicazione multimediale come LIM e pacchetti software avanzati per simulazioni.
Ma soprattutto c’è un dato straordinario che gioca a favore dei diplomati del Tecnico per il Turismo Sportivo del Panzini: la facilità di inserirsi nel mondo del lavoro. La straordinaria organizzazione del “Panzini”, trova un riferimento importante anche relativamente al Gruppo D e del BES (con bisogni educativi speciali), che ha come obiettivo primario l’inserimento, l’integrazione e la riduzione dello svantaggio provocato dalla disabilità, o situazioni di disagio.Tantissimi i progetti realizzati a riguardo nel corso degli anni scolastici, capaci di coinvolgere attivamente docenti e studenti.
Il Panzini, una scuola di vita, una scuola vera !
Nessun Commento