Università di Camerino e “Risparmio Virtuoso” di Garbini Consulting, insieme nell’organizzazione di un interessante convegno che si è tenuto nella Sala del Rettorato presso il campus Unicam. Ne è nato un incontro di assoluto spessore – il titolo: “Risparmiare risorse. Il pane nascerà da questo solco” – nel quale si sono affrontate tematiche riguardanti il risparmio: economico, ma soprattutto del pianeta e delle sue risorse.
Ideatore dell’iniziativa Andrea Garbini, amministratore unico di Garbini Consulting, azienda con sede a Castelplanio ma la cui attività si ramifica in tutta Italia e per la quale il risparmio delle risorse è una mission quotidiana anche sotto l’aspetto professionale.
A portare il proprio contributo alla discussione diversi relatori: dopo l’apertura del Pro Rettore di Unicam Claudio Pettinari, Gianfranco Borgani di Legambiente Marche ha parlato di “ridurre, per nuove opportunità”, la dottoranda Unicam Dolores Vargas Peregrina “dalla birra artigianale alla cosmetica? Un percorso possibile”, il docente di Architettura e Design di Unicam Carlo Santulli di “autoproduzione di bioplastiche per la valorizzazione sostenibile degli scarti”, il Presidente del Consorzio Arianne Marco Antonini ha relazionato su “soluzioni e strumenti per la chiusura dei cicli nel settore tessile”, l’imprenditore agricolo Giovanni Leoni sul suo originale progetto di agrivillaggio.
Quindi, la lectio magistralis di Luca Mercalli, grande divulgatore scientifico e noto volto televisivo, sulle strategie per uscire dalla crisi climatica ed ambientale, con le conclusioni della giornata tratte dallo stesso Andrea Garbini, cui si deve l’interessante progetto legato al marchio “Risparmio Virtuoso”.
Da segnalare anche una suggestiva lettura teatrale dell’attore Luca Violini, che ha interpretato la lettera inviata nel 1854 dal capo indiano Seattle al Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, mentre il finale è stato all’insegna dell’allegria con l’intervento di Andrea Accorroni dei Riciclato Circo Musicale, che ha coinvolto i presenti con i suoi strumenti realizzati con materiali di uso comune recuperati.
L’iniziativa – curata in ogni dettaglio da Giuliano De Minicis di DMP Concept – è stata patrocinata da Comune di Camerino, Legambiente Marche e Società Meteorologica Italiana.

Post precedente

"SPORTIVO DELL'ANNO 2017": ECCO I CANDIDATI

Post succesivo

MAGGIO A SENIGALLIA: INIZIATIVE ED ACCOGLIENZA

Fabio Girolimetti

Fabio Girolimetti

Nato a Senigallia nel maggio 1968, giornalista pubblicista dal 1992, a 25 anni diventa direttore responsabile di Radiomania. Specializzato nello sport, per anni effettua radiocronache e telecronache, oltre a condurre trasmissioni di diverso genere sui principali media marchigiani. Collabora con La Gazzetta di Ancona, Raitre sede regionale delle Marche, gestisce prestigiosi uffici stampa, organizza e presenta importanti eventi. Nel 1996 fonda con un altro socio l’agenzia Nerosubianco, della quale oggi è amministratore unico.

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.