“Senigallia è fiera… di avervi in Fiera”. Con questo slogan la città della Spiaggia di Velluto ha salutato uno dei classici appuntamenti dell’estate: quello con la Fiera di Sant’Agostino.
553 anni di storia alle spalle per una iniziativa che si muove sul solco della tradizione ma – tuttavia – con diverse novità: in questa edizione anche sotto il profilo logistico, con gli stand collocati lungo le rive del Fiume Misa e nelle piazze del Centro storico, liberando altri spazi – come il parcheggio adiacente lo Stadio “Bianchelli” – per renderla più facilmente fruibile da parte dei tanti visitatori che nelle giornate del 28, 29 e 30 agosto non hanno voluto mancare al tradizionale appuntamento.

Novità anche nella disposizione, dunque, seguendo una precisa strategia: ecco che allora il Foro Annonario, l’antica Piazza delle Erbe, è diventata il luogo del biologico, tornando ad ospitare le primizie della terra, mentre la Fiera Franca dei Ragazzi – con il baratto, tramite il quale i più giovani sono stimolati anche a comprendere il valore delle cose – si è trasferita nei Giardini Catalani. E poi, tutte le altre piazze del Centro storico ad ospitare i più di 400 espositori che hanno presentato alla Fiera ogni genere di mercanzia e di prodotto.
Un autentico tuffo nel passato, insomma. Ma anche la solita atmosfera di festa dal sapore popolare, con le famiglie impegnate alla ricerca di affari tra le bancarelle degli ambulanti, i bambini come sempre attratti dai giochi ma anche dai dolciumi compreso il classico zucchero filato, e poi tutti a fare uno spuntino negli stand gastronomici provenienti da ogni parte d’Italia e non solo.
Colori, profumi e sapori che rimangono dunque invariati nel tempo e che ancora una volta hanno invaso le belle piazze del centro cittadino, compresa – per il secondo anno – la Piazza ritrovata, Piazza Garibaldi.

Particolarmente apprezzata la nuova dislocazione della Fiera Campionaria, che è approdata in pieno Centro storico, tra Piazza del Duca ed i Giardini della Rocca Roveresca. Una veste tutta nuova, che ha accolto 120 espositori, la gran parte dei quali del territorio.
Senigallia è quindi riuscita ancora a trasmettere il sapore ultracentenario di questa Fiera, anche con un ricco carnet di appuntamenti collaterali legati alla tradizione, alla musica, al divertimento. Un autentico tuffo nel passato, che continua a riscuotere ogni anno l’interesse di migliaia di persone.

Post precedente

"Sportivo dell'anno" 2017: spettacolo ed emozioni

Post succesivo

"NOTTE DELLO SPORT": A SENIGALLIA LA XV EDIZIONE

Fabio Girolimetti

Fabio Girolimetti

Nato a Senigallia nel maggio 1968, giornalista pubblicista dal 1992, a 25 anni diventa direttore responsabile di Radiomania. Specializzato nello sport, per anni effettua radiocronache e telecronache, oltre a condurre trasmissioni di diverso genere sui principali media marchigiani. Collabora con La Gazzetta di Ancona, Raitre sede regionale delle Marche, gestisce prestigiosi uffici stampa, organizza e presenta importanti eventi. Nel 1996 fonda con un altro socio l’agenzia Nerosubianco, della quale oggi è amministratore unico.

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.