Si terrà il prossimo 30 aprile alle ore 11, in seconda convocazione, l’assemblea ordinaria dei soci della Banca di Credito Cooperativo di Pergola e Corinaldo, nei locali della sede sociale. Quattro i punti all’ordine del giorno: il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020 con relative deliberazioni; la determinazione, ai sensi dell’art. 30 dello statuto sociale, dell’ammontare massimo delle posizioni di rischio che possono essere assunte nei confronti dei soci, dei clienti e degli esponenti aziendali; l’informativa sull’attuazione delle politiche di remunerazione durante il decorso esercizio e l’approvazione delle “Politiche in materia di remunerazione e incentivazione”, comprensive dei criteri per la determinazione dei compensi in caso di conclusione anticipata del rapporto di lavoro o cessazione anticipata della carica; l’adozione del nuovo Regolamento elettorale e assembleare.

Per il secondo anno, in ragione dell’emergenza epidemiologica tutt’ora in corso e dei conseguenti provvedimenti normativi, il Consiglio di Amministrazione della banca ha deliberato – ai fini del prioritario rispetto dei fondamentali principi di tutela della salute ed avvalendosi della facoltà riconosciuta dalla legge 26 febbraio 2021, n. 21 (conversione con modificazioni dall’art. 3, comma 6 del D.L. 183/20) – di prevedere che l’assemblea si tenga senza la presenza fisica dei soci, e quindi esclusivamente tramite il conferimento di delega e relative istruzioni di voto al Rappresentante Designato, individuato come nell’assemblea 2020 nel notaio Alessia Olivadese.

Pertanto, i soci non potranno accedere fisicamente alla sede dell’assemblea, ma potranno esercitare il diritto di partecipazione e voto esclusivamente mediante la modalità sopra indicata.

La possibilità di partecipare e intervenire ai lavori assembleari è infatti per norma di legge circoscritta ai soli componenti degli organi amministrativo e di controllo, al Rappresentante Designato, nonché eventuali soggetti, diversi dai soci, a ciò legittimati ai sensi di legge e di statuto.

Ciascun socio può dunque esercitare i diritti assembleari per il tramite del Rappresentante Designato, al quale potrà essere conferita senza spese una delega scritta, con istruzioni di voto su tutte o alcune delle proposte relative agli argomenti all’ordine del giorno.

La banca ha inteso favorire i soci nell’accesso alle informazioni su tutti i punti da discutere predisponendo nel sito internet una apposita sezione riservata, dove sono state dettagliatamente riportate tutte le informazioni relative a ciascun punto all’ordine del giorno. Sullo stesso sito www.pergolacorinaldo.bcc.it, ciascun socio, accedendo mediante le proprie credenziali personali, può scaricare il modulo di delega; inoltre, immediatamente dopo lo svolgimento dei lavori assembleari, sempre sul sito sarà pubblicato un breve resoconto delle risultanze delle decisioni assunte.

“Siamo profondamente rammaricati – commenta Fabio Vernarecci, Presidente della Bcc di Pergola e Corinaldo – per non poter incontrare per il secondo anno consecutivo i nostri soci in queste occasioni che, oltre ad assolvere precise disposizioni normative e statutarie, costituivano un piacevole momento di aggregazione e di confronto, anche perché i risultati particolarmente brillanti del bilancio 2020 meritavano una ben altra visibilità. Ci auguriamo pertanto di rinviare solo di pochi mesi un incontro diretto, dandoci appuntamento alla Festa del Socio del prossimo autunno e sperando di poter festeggiare in quella occasione il tanto auspicato ritorno alla normalità che tutti attendiamo.”

Intanto sono disponibili presso la Segreteria generale della sede sociale, le filiali e pubblicati sul sito internet della banca: l’avviso di convocazione dell’assemblea; i documenti relativi agli argomenti posti all’ordine del giorno; le indicazioni sulle modalità di trasmissione delle domande e delle proposte; il modulo di delega, comprensivo della sezione utilizzabile per fornire le istruzioni di voto, e il modulo di revoca.

I Soci che preferissero consultare e ritirare la suddetta documentazione accedendo alle sedi della banca sono tenuti a rispettare le prescrizioni in atto per contenere la contemporanea presenza ed il distanziamento tra le persone.

Post precedente

TRASMISSIONE NEROSUBIANCO DEL 18 APRILE 2021

Post succesivo

TRASMISSIONE NEROSUBIANCO DEL 25 APRILE 2021

Fabio Girolimetti

Fabio Girolimetti

Nato a Senigallia nel maggio 1968, giornalista pubblicista dal 1992, a 25 anni diventa direttore responsabile di Radiomania. Specializzato nello sport, per anni effettua radiocronache e telecronache, oltre a condurre trasmissioni di diverso genere sui principali media marchigiani. Collabora con La Gazzetta di Ancona, Raitre sede regionale delle Marche, gestisce prestigiosi uffici stampa, organizza e presenta importanti eventi. Nel 1996 fonda con un altro socio l’agenzia Nerosubianco, della quale oggi è amministratore unico.

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.