Dopo più di un anno fortemente contrassegnato dalla pandemia Covid, nel corso del quale la Bcc di Pergola e Corinaldo ha moltiplicato gli sforzi nel supportare economicamente le tante richieste che arrivavano dal mondo della sanità per fronteggiare un’emergenza per lunghi tratti drammatica, anche le attività istituzionali della banca tornano sempre più speditamente alla normalità. Come vuole lo statuto dell’istituto di credito, una parte rilevante degli utili realizzati deve essere destinata a sostenere iniziative che coinvolgono il volontariato sociale e le manifestazioni del territorio di competenza: un aspetto che anche nell’ultimo periodo non era certo mancato, ma che con la ripresa di tante iniziative si sta ulteriormente rafforzando. Anche nell’ultimo consiglio di amministrazione della banca sono state infatti deliberate diverse azioni nei confronti di altrettanti soggetti, di natura diversa e a coprire vari ambiti. Soltanto per fare alcuni esempi, nell’area di Senigallia si è ancora puntato sullo sport, con il rinnovo della ultraventennale partnership con una manifestazione storica come lo “Sportivo dell’anno” che rientra tra gli eventi più attesi sulla Spiaggia di Velluto, oltre al torneo “Senigallia Beach Soccer” che richiamerà un gran numero di appassionati di questa disciplina, fino al tennis con il sostegno all’attività didattica ed organizzazione di tornei di una locale associazione sportiva.

Uno sguardo particolare viene rivolto anche alla cultura: contributi ad hoc sono stati concessi ai Festival estivi di arte e cultura del Comune di Pergola, ad una importante mostra allestita dal Comune di Sassoferrato, all’iniziativa “FabriJazz” nella città della carta.

Non manca mai l’attenzione al mondo del sociale e del volontariato, concretizzata ad esempio con un importante contributo all’Auser di San Lorenzo in Campo per l’acquisto di un mezzo di trasporto degli anziani e più in generale di persone in difficoltà.

Tante altre le iniziative di sostegno alle associazioni locali, tuttavia senza ancora dimenticare gli aspetti connessi alla pandemia che in questo periodo riguardano soprattutto il procedere spedito con le vaccinazioni. Rientra in quest’ottica la copertura delle spese organizzative e logistiche per l’allestimento del nuovo centro vaccinale a Cagli, che sta servendo tutta l’area della Comunità Montana Catria e Nerone, molto importante per quella fascia di popolazione che aveva forti difficoltà a raggiungere le città dove il servizio viene erogato. In pratica, la banca assorbe i costi logistici ad eccezione del materiale medico e del personale, in un centro che sta già funzionando molto bene e nel quale si prevede di superare abbondantemente l’obiettivo delle mille vaccinazioni.

“Riprendiamo con grande soddisfazione le nostre solite attività istituzionali – ha commentato il Presidente della Bcc di Pergola e Corinaldo Fabio Vernarecci – tenendo però ancora presente che l’emergenza non è finita”.

 

Nella foto:

1 – Il Presidente della Bcc Pergola e Corinaldo Fabio Vernarecci con il personale sanitario e i volontari all’apertura del centro vaccinale di Cagli

Post precedente

TRE ATLETI DI LUNA SPORTS ACADEMY IN NAZIONALE

Post succesivo

TRASMISSIONE NEROSUBIANCO DEL 4 LUGLIO 2021

Fabio Girolimetti

Fabio Girolimetti

Nato a Senigallia nel maggio 1968, giornalista pubblicista dal 1992, a 25 anni diventa direttore responsabile di Radiomania. Specializzato nello sport, per anni effettua radiocronache e telecronache, oltre a condurre trasmissioni di diverso genere sui principali media marchigiani. Collabora con La Gazzetta di Ancona, Raitre sede regionale delle Marche, gestisce prestigiosi uffici stampa, organizza e presenta importanti eventi. Nel 1996 fonda con un altro socio l’agenzia Nerosubianco, della quale oggi è amministratore unico.

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.