La Bcc di Pergola e Corinaldo prosegue in maniera costante nelle sue azioni a beneficio dei territori nei quali si trova ad operare. D’altra parte, è questa una delle mission direttamente richiamata del suo statuto, che differenzia il credito cooperativo dal sistema bancario tradizionale senza che, peraltro, questo limiti in alcun senso la propria operatività in termini professionali.
I più recenti interventi riguardano situazioni di sicura rilevanza sociale, che vanno a ricadere in favore della popolazione. Il primo a Pergola, dove continua ormai da tempo quel sostegno alla sanità locale che negli anni ha portato al potenziamento dell’ambulatorio oculistico, alla donazione di diverse apparecchiature fino alla MOC messa a disposizione dell’Unità operativa di Radiologia meno di due anni fa. Proprio in questi giorni si sta invece ultimando il progetto – avviato insieme all’Asur Marche AV1 – destinato ad ospitare la nuova sede del Distretto sanitario di Pergola in una struttura di proprietà della banca. Progetto che ha iniziato a svilupparsi nel corso del 2020 quando l’Azienda sanitaria valutò l’opportunità di trasferire all’esterno dell’ospedale pergolese i locali che ospitano il Distretto, nell’ottica di rafforzare le strutture sanitarie messe sotto pressione a causa dei ricoveri conseguenti al diffondersi della pandemia da Covid-19. La Bcc di Pergola e Corinaldo, preso atto che le caratteristiche richieste dall’Asur coincidevano con quelle di un immobile di sua proprietà, ha partecipato al bando di gara sebbene i lavori di ristrutturazione necessari per adeguare la struttura alle esigenze delle autorità sanitarie sarebbero state di particolare rilevanza. Uno sforzo compiuto però senza esitazioni vista la possibilità di potenziare l’Ospedale di Pergola, che ricopre un’importanza fondamentale sul territorio. Il trasferimento delle funzioni relative all’attività distrettuale creerà infatti le condizioni per liberare degli spazi da destinare alle aree di degenza, favorendo l’ampliamento del numero dei posti letto. Con l’imminente ultimazione degli importanti lavori di adeguamento, ci si appresta ormai ad organizzare lo spostamento di alcuni servizi che, vista la comoda ubicazione dei nuovi locali, permetteranno l’attivazione con modalità tali da poter migliorare l’offerta per i cittadini, sia come attività ospedaliera che distrettuale.
Nel frattempo la Bcc, con la recente apertura di un nuovo sportello a Gualdo Tadino, ha rafforzato la sua dimensione di banca interregionale e proprio alla cittadina umbra ha rivolto le sue attenzioni. Raccogliendo l’invito dell’amministrazione comunale, ha infatti sostenuto il progetto volto alla riqualificazione della palestra di una scuola media, che agevolerà indirettamente anche la ripresa delle attività sportive delle varie associazioni del territorio, con un contributo di diecimila euro che permetterà di accelerare i tempi di realizzazione dell’intervento. Una disponibilità che il Sindaco gualdese Massimiliano Presciutti ha particolarmente apprezzato, come afferma in una lettera di ringraziamento nella quale sottolinea, tra l’altro: “appena arrivati nella nostra città avete costruito fin da subito, con il nostro Ente, una proficua e positiva collaborazione professionale ed allo stesso tempo, come fa parte dei valori contenuti nella vostra mission aziendale, avete mostrato interesse per contribuire fattivamente alla realizzazione di alcuni progetti molto importanti dal punto di vista sociale, culturale, educativo e sportivo per la comunità di Gualdo Tadino. Un grande grazie, dunque, va al vostro istituto bancario da parte di tutta la comunità gualdese per la vicinanza e sensibilità mostrata.”
Nella foto: la nuova sede del Distretto Sanitario di Pergola
Nessun Commento