Ancora una chiusura di bilancio molto positiva per la Bcc di Pergola Corinaldo. Nel rendiconto relativo al 2021 da poco concluso, tutti gli indicatori parlano infatti di uno stato di salute eccellente per l’istituto di credito che da inizio anno è diretto da Claudio Rovelli, affiancato da Roberta Piersimoni. Ed è proprio la vice direttrice generale ad illustrare i dati conclusivi del 2021.

“I numeri – spiega Piersimoni – parlano innanzi tutto della grande dimostrazione di fiducia da parte della clientela: ad indicarlo, la raccolta passata dai 574 milioni di euro di fine 2020 ai 623 milioni di euro di dicembre 2021, con un incremento più che significativo. Importante anche la crescita degli impieghi vivi, passati da 392 milioni di dicembre 2020 ai circa 417 milioni dell’ultima chiusura di bilancio. E poi, naturalmente, il dato finale che riguarda l’utile: 5 milioni e 556 mila euro. A giugno 2021, nel rendiconto della semestrale, erano 3 milioni 285 mila.”

Un utile più che robusto, insomma, ma non da record come nell’anno precedente. “Si è trattato di una scelta precisa – commenta ancora la vice direttrice – che era stata anticipata dalla direzione dell’istituto dopo la chiusura della semestrale. Nella seconda parte dell’anno sono stati infatti intensificati gli accantonamenti sul credito anomalo e l’anno si è chiuso con rettifiche di valore sui crediti pari a 4 milioni 338 mila euro, a fronte dei 1,323 milioni del primo semestre.

La più immediata conseguenza della politica che abbiamo intrapreso è stato il deciso miglioramento del grado di copertura del credito deteriorato, passato dal 60,42% del precedente bilancio al 65,66 di quello appena chiuso, mentre a giugno si posizionava ancora al 61,75%.”

Da segnalare anche un aumento consistente dei fondi propri, a quota 82,194 di fine 2021 rispetto ai precedenti 79,196 milioni di euro. Altro indicatore preso in grande considerazione da osservatori e addetti ai lavori è il CET1 ratio, ovvero il rapporto tra capitale primario classe 1 e le attività di rischio ponderate. Già in precedenza si attestava su livelli considerevoli, ma è ulteriormente migliorato: è infatti pari al 28,75% contro il 24,11% di fine 2020.

Altri valori prettamente tecnici confermano l’andamento positivo dell’istituto presieduto da Fabio Vernarecci, ma c’è un ultimo numero da sottolineare perché riguarda le persone che costituiscono il nucleo fondante della banca: è quello dei soci, che al 31/12/2021 erano 5387. Una base, insomma, davvero consistente.

All’interno della Bcc di Pergola e Corinaldo si respira dunque aria di grande soddisfazione per il risultato di bilancio conseguito in un contesto difficile, con numerosi interventi governativi a supporto dell’economia colpita dagli effetti negativi derivanti dalla pandemia covid. “In questo senso – conferma ancora Roberta Piersimoni – a fine 2021 le sospensioni concesse erano 949 ed interessavano mutui ed aperture di credito per 84,238 milioni di euro, mentre i finanziamenti deliberati ed erogati ex articolo 13 del DL Liquidità erano 1.031 per un controvalore di 64,389 milioni di euro.

C’è poi un altro aspetto che ci fa molto piacere. L’ottimo grado di patrimonializzazione permette anche quest’anno un accantonamento di risorse cospicuo per il fondo di beneficienza e mutualità: sono circa 389 mila euro, che verranno interamente destinati al territorio. I dati insomma – conclude la vice direttrice generale – parlano da soli. La soddisfazione per aver contribuito alla loro realizzazione è tanta, ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza il prezioso lavoro e la professionalità messa in campo dai colleghi. Mi sento di affermare con certezza, insomma, che la nuova direzione può raccogliere il testimone lasciato dal direttore Montesi in assoluta tranquillità.”

 

 

Nella foto:

1 – Roberta Piersimoni, vice direttrice generale della Bcc di Pergola e Corinaldo

Post precedente

TRASMISSIONE NEROSUBIANCO DEL 27 FEBBRAIO 2022

Post succesivo

TRASMISSIONE NEROSUBIANCO DEL 6 MARZO 2022

Fabio Girolimetti

Fabio Girolimetti

Nato a Senigallia nel maggio 1968, giornalista pubblicista dal 1992, a 25 anni diventa direttore responsabile di Radiomania. Specializzato nello sport, per anni effettua radiocronache e telecronache, oltre a condurre trasmissioni di diverso genere sui principali media marchigiani. Collabora con La Gazzetta di Ancona, Raitre sede regionale delle Marche, gestisce prestigiosi uffici stampa, organizza e presenta importanti eventi. Nel 1996 fonda con un altro socio l’agenzia Nerosubianco, della quale oggi è amministratore unico.

Nessun Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.